Sumi-e-painting-enso-circle-calligrafy-BeppeMokuza-Zen-brush-ink-art-peace-ricepaper

Il termine giapponese “sumi”
significa inchiostro nero,
“e” invece significa pittura

Sumi-e-painting-bamboo-BeppeMokuza-Zen-ink-art-ricepaper-peace

CHE COS’È IL SUMI-E ?

Il vero sumi-e

Il termine giapponese “sumi” significa inchiostro nero, “e” invece significa pittura ed indica una delle forme d’arte in cui i soggetti sono dipinti con l’inchiostro nero in gradazioni variabili dal nero puro a tutte le sfumature che si possono ottenere diluendolo con l’acqua. Questo però non vuol dire che ogni cosa dipinta così possa meritare il nome di “sumi-e”.

Il vero sumi-e deve rispondere a determinate caratteristiche tipiche, come ad esempio la sobrietà e la spontaneità che vanno direttamente a colpire la sensibilità dello spettatore. Perché un dipinto sia “vivo”, tutti i suoi componenti devono essere “vivi”. Questo tipo di pittura include già il disegno, non c’è bisogno di alcun tratto preparatorio, viene tralasciata ogni forma e dettaglio superfluo.

Il sumi-e venne introdotto in Giappone dai monaci Zen e conobbe un rapido successo perché in questo metodo di pittura, come nella pratica dello Zen, l’espressione del reale viene ridotta alla sua forma pura, spoglia. I ritocchi, le aggiunte, le decorazioni in realtà non abbelliscono un’opera ma ne offuscano solo la verità naturale, la sua vera natura. E’ un po’ come nella cucina: se si mette troppi condimenti e troppe spezie, non si sente più il gusto di quello che effettivamente si sta cucinando.

E così, come nello Zen, poche parole sono sufficienti ad esprimere il senso di molte ore di meditazione, nel sumi-e, pochi tratti d’inchiostro nero tracciati con un pennello su un semplice foglio di carta bianco permettono di rappresentare il modello più complesso. Si deve imparare a cogliere l’essenza, la verità così com’è.

La Via del pennello

Vediamo ad esempio cosa succede quando vogliamo dipingere un bambù con il metodo del sumi-e: ci si siede (ma si può fare anche in piedi) tenendo la schiena ben diritta, si mette davanti a sé un foglio di carta e ci si concentra sul foglio, respirando con calma, naturalmente. Si lasciano svanire tutti gli altri pensieri. Nella nostra mente rimane alla fine solo un foglio bianco. Poi si lascia che si presenti alla mente l’immagine da dipingere. Per dipingere il bambù, ne dobbiamo percepire la “consistenza”, vedere il tronco, i rami, sentire il fruscio delle foglie leggere mosse dall’aria o dal vento, o bagnate, pesanti di pioggia.

Di questo e altro, tutto il nostro spirito s’impregna. In un certo senso “si diventa il bambù”, è indescrivibile. Allora, si prende il pennello e si lascia andare la mano in modo naturale e senza sforzo. Non c’è alcun pensiero di tecnica, né di risultato, non c’è alcuno sforzo cosciente di fare un buon dipinto. A poco a poco il nostro bambù completo prenderà forma e avremo una pittura incontestabilmente “viva”. Il bambù è “creato” dal niente, non meramente “copiato”.

Sulla carta di riso poi è concesso un solo colpo di pennello per ogni tratto; ogni ritocco viene immediatamente percepito. Tutto l’apparato mentale che complica l’immagine (e la vita) viene abbandonato. Così comprendiamo che i pensieri sulla vita, non sono proprio la vita in sé. I pensieri sullo Zen, non sono lo Zen, sono solo pensieri…

L’apprendimento del sumi-e

Questo modo di dipingere è completo, coinvolge tutto il corpo. Non è per niente facile, e un maestro è indispensabile, nonché abituarsi a ripetere infinite volte i soggetti o parti di essi. Lo spirito diventa sempre più raffinato e sensibile tramite la ripetizione costante. E’ inevitabile che, all’inizio, le nostre pitture siano fredde e manchino di spontaneità.

Allora bisogna volere più bellezza nel proprio lavoro. Questo però non deve diventare ossessione di essere un “perfetto” praticante di sumi-e perché in questo caso non si farà alcun progresso. Se si continua a pensare in termine di “buono” o “cattivo” si è ancora distanti dal vero spirito del sumi-e.

Come nello Zen, lo spirito deve essere libero da ogni desiderio volontario di “successo” o di “ambizione”. Così, probabilmente, molto prima di quanto pensiate, vi sentirete in grado di dipingere tutto quello che vorrete perché ogni cosa di un paesaggio apparirà come il riflesso stesso della vita originaria e della natura.

Constaterete inoltre, che state respirando meglio, che il vostro portamento è più eretto e “nobile”, che anche lo stato generale della salute, incluso l’equilibrio psichico, è migliorato. Come lo Zen, “zazen” non è il mero apprendimento di una “tecnica di meditazione”, ma è il contatto diretto con l’origine di tutto (“natura di Buddha”), così il sumi-e va ben al di là di una semplice “tecnica pittorica”.

Sumi-e, Painting, Japanese, Beppe Mokuza, Zen, monk, ink, brush, consciousness, art, concentration

Nella nostra mente rimane alla fine solo un foglio bianco

MATERIALI

Carta di riso

Si trova in moltissime varietà per spessore, consistenza, assorbimento, trama, etc. Per cominciare è consigliabile utilizzare quella con minore assorbimento e di dimensioni ordinarie (24.5 x 33 cm).

Pennelli

Sono tutti di setola naturale (cavallo, tasso, capra, bue, donnola ecc). Variano per forma, dimensioni, lunghezza, tipo di setola, ma possiamo genericamente classificarli in pennelli grandi, medi e piccoli rispetto alle dimensioni e lunghi, medi e corti rispetto alla lunghezza della setola. Per i principianti è consigliabile usare pennelli misti di setola rigida e morbida. Sono i più facile da usare e tengono bene l’inchiostro (lunghezza media della setola: 4,5 – 5,5 cm). Terminato il sumi-e bisogna subito lavare il pennello con acqua, asciugarlo e appenderlo in un luogo asciutto.

Inchiostro (China)

Si presenta in barrette formate da fuliggine di resina, di pino o di olio di colza mescolante con colla estratta da pelli d’animali. Queste barrette di china vanno sciolte con acqua sfregandole su un’apposita pietra (SUZURI).

Pietro per inchiostro (Suzuri)

A forma di recipiente, perlopiù rettangolare, è costituito da una superficie su cui si sfrega il sumi, e da un pozzetto che contiene l’acqua. Per preparare l’inchiostro bisogna riempire il pozzetto per circa due terzi con acqua, si intinge la barretta e con essa si porta un po’ d’acqua sulla superficie della pietra e si comincia a sfregare con movimento circolare, deciso, costante e vigoroso, senza tuttavia esercitare una forza eccessiva.